“Senso di marcia”, incontro sulla legalità con ottocento studenti campani

“Senso di marcia” è il viaggio di un cronista di nera che, telecamera in spalla, ha attraversato l’Italia delle Mafie alla ricerca di risposte, di volti, di testimonianze di bellezza ed onestà.

senso di marcia, acacia

Col tempo “Senso di marcia” è diventato anche e soprattutto un progetto, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Napoli e provincia, promosso dall’Associazione Napoli Cultura e Sviluppo del Territorio dell’imprenditore Rosario Bianco nella convinzione che indicare ai ragazzi il giusto “senso di marcia” vuol dire aiutarli a capire in che direzione muovere i propri passi.  

studenti

Ieri mattina, il Teatro Acacia di Napoli ha ospitato circa ottocento ragazzi provenienti da scuole di tutta la Campania nell’ambito del ciclo di “Incontri cinema/lettura per la legalità”, che prevede da parte dei ragazzi la lettura del libro “Senso di Marcia” di Leandro Del Gaudio e Catello Maresca, con prefazione di Duccio Giordano, e la visione del docufilm “Senso di marcia” di Duccio Giordano (Giapeto editore), da cui il primo è tratto.

catello maresca

Nel suo viaggio da Napoli alla Calabria, e poi giù fino alla Sicilia e poi su verso Milano, e di nuovo a Napoli, Giordano incontra “eroi silenziosi”, che non vogliono neppure essere eroi perché sono semplicemente uomini che fanno il proprio dovere ogni giorno: magistrati, imprenditori, persone che nella loro vita quotidiana si oppongono al crimine, che non accettano compromessi ma si impegnano a mantenere la schiena dritta e a combattere per la propria libertà.

studenti

Il senso di libertà è stato uno dei temi affrontati nel dibattito che ha seguito la proiezione, durante il quale i ragazzi hanno avuto la possibilità di fare domande direttamente agli autori del libro Leandro del Gaudio e Catello Maresca – quest’ultimo Sostituto Procuratore della Repubblica, responsabile delle operazioni che hanno portato alla cattura del boss Michele Zagaria -, nonché al magistrato Nicola Graziano.

studenti con catello maresca e leandro del gaudio

Hanno preso parte all’incontro l’Istituto Pitagora – Croce, l’Istituto Vittorio Veneto, l’Istituto Cavalcanti, l’Istituto paritario San Giorgio di Quarto, l’ Istituto Isabella d’Este – Caracciolo, l’Istituto Siani, l’Istituto Minzoni, l’Istituto Nitti di Portici, l’Istituto Comprensivo Sulmona Leone di Pomigliano d’Arco, l’Istituto Comprensivo D’Angiò di Trecase, l’Istituto Dorso di San Giorgio a Cremano.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE