Con il bel tempo torna il Napoli Bike Festival, giunto alla sua decima edizione. Sabato 1 maggio e domenica 2 maggio la città si riempirà di ciclisti proveniente da tutta Italia che potranno godere delle nostre bellezze. Il cicloturismo promuove un turismo fuori stagione, una vita meno frenetica e una città meno inquinata.
I percorsi
Il percorso inizierà nelle prime ore della mattina, così da scoprire una Napoli ancora vuota e silenziosa. L’appuntamento è alla Ex Nato di Bagnoli ove è possibile parcheggiare l’auto, per chi proviene da altre città, e un punto per il controllo della temperatura. La partenza è prevista dalla Mostra d’Oltremare. Si attraverseranno 22 Comuni di Napoli, 4 della Provincia di Caserta, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Parco dei Campi Flegrei con i suoi quattro laghi, il centro storico di Napoli, ripercorrendo le strade del Giro d’Italia del 2013, fino alle sponde del fiume Volturno a Castel Volturno.
Due sono i percorsi cicloturistici previsti: da 100 e da 200 chilometri. È la seconda Randonnée di Napoli, tappa del calendario nazionale dell’ARI, di quello del sud Italia Rando Tour Magna Grecia e di quello regionale del Rando Tour Campania, oltre che evento di rilevanza nazionale inserito nel calendario CONI in affiliazione con l’Ente di promozione sportiva CSAIn.
Lungo il percorso, in corrispondenza dei punti di controllo (basterà inquadrare un QR code con il telefono) ci saranno soste per ricaricare le energie. Segnaliamo la Bicycle House in Galleria Principe di Napoli, l’Oasi del Parco Cerillo a Bacoli, Piana delle Ginestre al Vesuvio e il parco di Mostra d’Oltremare.
Michele Scarponi
La Randonée di Napoli è organizzata dall’ASD Napoli Pedala ed è il primo appuntamento della decima edizione del Napoli Bike Festival. Questa edizione è dedicata al campione ciclistico Michele Scarponi. Con la Fondazione a lui dedicata, infatti, si lavora sulla sicurezza stradale con le “Domeniche a piedi”, per una ripartenza nel segno di città inclusive.