Il borgo delle streghe: riti e magia nella cucina delle janare

borgo delle streghe
borgo delle streghe

Non sarà un’Epifania qualunque, quella di Sirignano, in provincia di Avellino. Sabato 5 e domenica 6 gennaio avrà luogo un evento speciale: un antico borgo e il suo castello buio e isolato si popoleranno per due notti di magia. Giunti davanti all’antico portone del castello Caravita, il guardiano vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nelle stanze buie del maniero. Vagherete tra le stanze completamente buie del castello accompagnati solo da un fantasma muto, armato di torcia e una clessidra.

borgo delle streghe

Tra le ombre delle stanze, “salteranno fuori” tre streghe tre sorelle nei loro antichi costumi: Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell’est. Le tre streghe vi racconteranno le loro storie: tra litigi, macabre risate, antichi scongiuri e tradizioni rivivremo le leggende e i riti delle janare di queste terre. Ma il fantasma muto ha il compito di condurvi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe. Vespertilia vi attenderà al calderone dove sarà acceso un piccolo fuoco, Marilia inscenerà l’antica danza tratta dalle “danze delle streghe”, intonando il canto delle janare beneventane.

borgo delle streghe

Terminata la danza al chiarore della luna, le tre streghe accenderanno simbolicamente come tradizione il fantoccio della Befana: nel fuoco ogni partecipante getterà un foglio in cui avrà scritto le cose che vuole eliminare dalla propria vita. Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri potrete assaggiare direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero: caciocavallo impiccato alla brace con pane caldo e vino; fagioli con salsiccia sia piccanti che tradizionali con vino; castagne cotte alla brace con vino dolce e dolci della tradizione.

borgo delle streghe

Contributo per il solo spettacolo teatrale nel castello è 10 euro; in regalo un “ricordo stregato” della serata. I bimbi dai 6 anni pagano 5 euro, con regalo della befana. Spettacolo con degustazioni a scelta tra una porzione abbondante di caciocavallo con pane caldo vino (o bibita a piacere) e dolce della tradizione, fagioli con bruschetta e salsicce o castagne con vino e dolce nella cucina della strega: 15 euro. Appuntamento ore 18 entrata del Castello Caravita in piazza del Castello a Sirignano (Avellino). Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso) al 320 6875887.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE