Social World Film Festival: i giovani sempre più connessi al cinema

Social World Film Festival
Social World Film Festival

Vico Equense patria del cinema: dal cast di “Mare Fuori” ai The Jackal, tutti insieme al Social World Film Festival 

Entusiasmo, fermento ed emozione per l’arrivo degli idolatrati protagonisti della serie più amata dalla GenZ, accalcata nella piazza Siani ad attendere gli attori del cast di “Mare Fuori” nella speranza di un selfie. Decine di giovani ragazzi si sono ritrovati la sera del primo giorno di apertura del Social World Film Festival per celebrare l’arrivo degli attori Serena Cordato (Gemma), Antonio D’Aquino (Milos), Alessandro Orrii (Mimmo), Francesco Panarella (Cucciolo), Giuseppe Pirozzi (Micciarella), Clara Soccini (Giulia), Maddalena Stornaiuolo (Maddalena), Giovanna Sannino (Carmela). 

Siamo stati presenti alla giornata inaugurale e abbiamo avuto il piacere di incontrare Giovanna Sannino e fare quattro chiacchiere con lei. La giovane attrice, che nella serie interpreta Carmela, ci ha raccontato il motivo per cui ha deciso di intraprendere la sua carriera. 

Giovanna, cosa ti ha condotta fin qui? 

Il mio percorso al Festival nasce nel 2017 quando ero in pratica per il tesserino da pubblicista, la sera in cui era ospite Claudia Cardinale dissi a mio padre: “Papà, voglio salire su quel palco come attrice” e lui rispose: “Sogna, perché può essere che si avvera”. Quando poi lo scorso anno sono stata invitata qui, l’emozione è stata fortissima, lacrime di gioia, tanta gratitudine, è stato un piccolo sogno che si realizzava. Vico Equense è una città a cui sono particolarmente legata per motivi familiari, quando ritorno qui vedo persone che adesso non ci sono più. Questa è la magia di Vico! In più c’è la magia dei social che ti permettono di incontrare tantissimi giovani che arrivano qui per soffermarsi insieme a te così da creare un momento di condivisione meraviglioso.

Come nasce il Festival? 

Il Festival, mostra internazionale del cinema sociale, nasce nel 2011 da un’idea del regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo. Oltre che festival cinematografico, può essere considerato come momento di critica e aggregazione culturale e sociale attraverso la settima arte.

La Mostra è attiva 200 giorni l’anno producendo progetti speciali per Istituzioni, Enti, Scuole e Aziende, corsi di formazione cinematografica con il marchio Università del Cinema in 5 sedi di 3 regioni italiane, lezioni e collaborazioni con il Master di Cinema e tv dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

L’evento, promosso e organizzato dal Comune di Vico Equense, giunge alla tredicesima edizione, un’edizione in cui il cinema e i social si avvicinano sempre più, diventando l’uno il supporto dell’altro. Non è la prima volta che si verifica tale fusione in Italia, tra i casi simili più recenti, il Festival di Sanremo con la presenza dell’influencer italiana per eccellenza Chiara Ferragni.

Prossimamente, un Festival che vedrà protagonisti i social come strumento di connessione con i più giovani, il Giffoni Film Festival, il festival di cinema per ragazzi numero uno al mondo.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE