Un nuovo Rinascimento. Danilo Iervolino, fondatore dell’Università Telematica Pegaso che ha già celebrato un decennale di tutto rispetto, è stato il protagonista di una splendida kermesse all’Arenile di Bagnoli per la presentazione del suo libro “Just Press Start(up) – Dall’idea all’impresa” edito da Rosario Bianco per la casa Giapeto: una cornice di grande eleganza, baciata dal solleone e affollata da una miriade di invitati doc, ha fatto da sfondo alla joint venture di cultura e finanza e all’esaltazione dei più avanzati standard tecnologici in ambito di e-learning, attraverso l’analisi delle startup che, come ha affermato l’assessore Alessandra Clemente, portavoce del sindaco di Napoli De Magistris, ”sono la spinta creativa, la grande sfida e la grande competizione che parte da Napoli, un modo di vivere e concepire la realtà, idee che si concretizzano con buone pratiche”.
L’assessore ha anche incoraggiato imprenditori e operatori economici a confidare nelle Istituzioni “che non devono essere d’ostacolo ma anzi devono aiutare, come attesta la creazione del nuovo dicastero per l’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione del Comune e della Regione Campania che vogliamo sia sintesi delle fortissime prassi che ci sono sul nostro territorio e i cui obiettivi sono la crescita sostenibile e l’aiuto alle energie creative dei giovani”.
Il public speaking – moderato da Giorgio Mulé, Direttore dei settimanali Panorama e Economy – ha permesso di ascoltare, oltre al prefatore e direttore scientifico UniPegaso, Francesco Fimmanò, e all’editore de l’Espresso Napoletano, Rosario Bianco, anche altre voci autorevoli, tra cui quelle di Vincenzo Moretta presidente dell’Ordine dei commercialisti di Napoli, Antonio Areniello presidente del Consiglio Notarile di Napoli, Torre Annunziata e Nola, il fondatore e direttore di NAStartup Antonio Prigiobbo, il Responsabile filiali centro-sud Fideuram S.p.A Filiale di Napoli Luca Di Marco, Lucio Di Nosse Presidente supplente della Settima Sezione Fallimentare di Napoli: molto interessante il confronto fra le diverse opinioni sulle criticità economiche dell’Italia accomunate dal fil rouge di un unanime plauso alle iniziative di Iervolino che ha affermato “il domani è già presente, se consideriamo le tante eccellenze che producono in Italia design, software, gadget hi-tech e altre innovazioni, esportate poi in tutto il mondo: creando le comunità virtuali di apprendimento, tramite Internet e le tecnologie multimediali, non solo miglioriamo la qualità dell’apprendimento ma facilitiamo gli scambi in remoto e l’accesso alle risorse, alla collaborazione e ai servizi”.
Nelle prime file, visti la moglie dell’autore Chiara Giugliano con i figlioletti, Gianni Punzo Presidente del Gruppo CIS Interporto Campano SpA e Fondatore della Banca Popolare di Sviluppo SpA e della NTV Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA, Francesco Cafagna, presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università Telematica Pegaso, Giuseppe Pizzo area manager di Banca Generali per Sicilia, Calabria, Campania, Lazio e Sardegna, il direttore del quotidiano Roma Antonio Sasso, Eugenio Gervasio di Manageritalia, Rosalba Tufano, l’ex Rettore dell’Università Parthenope Claudio Quintano, il presidente di Sviluppo Campania Umberto Minopoli, Antonio Pugliese, il titolare Sippic di Capri Ettore De Nardo, il chirurgo Ciro Caruso, il sovrintendente Rosanna Purchia, Severino Nappi, il segretario generale Cisl Campania Lina Lucci, l’ad della Piemme Franco Cisco, Luciano Chiappetta capo Dipartimento Istruzione MIUR, Rosaria Nesta, Antonio Testa, Agata Zanfino Leccisi grecista dell’Università Federico II, Riccardo Monti ex presidente ICE (Istituto Commercio Estero), la duchessa Maria Consiglio Visco Marigliano Del Monte, Carmine Gambardella, Stefania Buda, Vincenzo Caputo, Vicepresidente nazionale dei giovani industriali di Confindustria.
La professoressa Zanfino ha dichiarato “ molti studenti hanno difficoltà a presenziare alle lezioni per svariati motivi e in queste situazioni occorre la teledidattica sia come percorso didattico preferenziale per chi non riesce a frequentare gli atenei sia per chi frequenta ma vuole approfondire la propria formazione. La sfida di Iervolino consiste nel saper continuamente migliorare il livello qualitativo dell’offerta formativa in una società occidentale sempre più rivolta verso modelli culturali diversi e, talvolta, discutibili”.
A sua volta la duchessa Visco, funzionaria del MIBACT, ministero dei Beni culturali ha sottolineato che “le start up sono entrate nel dizionario finanziario italiano ai tempi della bolla di Internet (considerato un territorio vergine da colonizzare al pari delle terre oltreoceano dopo la scoperta dell’America) come una definizione stante a indicare nuove iniziative imprenditoriali colte nella fase iniziale del loro sviluppo: ben vengano, quindi, nozioni a distanza e strumenti tecnologici indispensabili per comprendere i continui cambiamenti del mondo economico poiché attraverso la teledidattica si facilita il progressivo aggiornamento personale e la formazione aziendale, in particolare per le organizzazioni che dispongono di una pluralità di sedi e hanno necessità di raggiungere globalmente e in tempo reale i propri dipendenti per favorirne e migliorarne la preparazione professionale.”
Al termine della presentazione del libro si è svolto un party glamour on the beach che ha visto gli invitati aggirarsi fra la spiaggia, il grande prato, il gazebo nelle fresche ombre della sera, accomodarsi su lettini e divanetti, assaggiare le specialità gastronomiche e brindare con ottimi vini campani alle fortune del libro e al luminoso futuro dell’universo telematico Pegaso.