Stazione Metro Università: Dante e Beatrice a Napoli

Stazione Metro Università
Stazione Metro Università

A Napoli la Stazione Metro Università è certamente una delle più suggestive. Ed è come se nascondesse un segreto d’amore. Di un amore di settecentocinquanta anni fa.

La Stazione Metro Università, a Napoli, è l’‘esempio perfetto’ di una concezione di spazio pubblico urbano pensato come intervallo di pensiero e di serena contemplazione. I motivi cromatici, i materiali, le sorprese che ci prendono alla sprovvista nel mondo underground di questa stazione ci conducono verso una idea diversa di attesa vissuta tra uno spostamento e l’altro, in una metropoli come Napoli.

Stazione Metro Università: spostarsi è pensare, spostarsi è conoscere

“Anto’, ma tu ‘a matina comme c’arrive â Facoltà?”.   “Cu ‘a Metro… ‘a Metro 1. Saglio a Piscinola e scengo alla Stazione Metro Università’. Ma pecché… tu nun ‘o ssaje a stu treno? Uàmmamì … T’ ‘o ggiuro, è nu trip! Je ‘a matina scennesse abbascio ‘o Rettifilo sulo pe me piglià sta Metro”.

“Nientemeno! E che ce sta dinto? ‘O treno t’add’ ‘a purtà a nu pizzo, nun è che t’hê ‘a vedé na sceneggiata napulitana dint’ ‘e ccarrozze…”.

“E i’ ‘o ssapevo ca t’acchiappavo ccà, Domenico! Ma comme? Tu staje iscritto a Sociologia, te l’hê ‘a mparà ca… ca «si nun scinne nfunno nun ‘o ppuò ssapé…»”.  ‘O vvuò fa ‘o sociologo? E allora lo devi sapere che le metropoli, e pure Napoli, hanno una superficie e un mondo sommerso”.

The terminal: stazioni che ci parlano e ci cambiano

“Vabbuò ma è normale, Anto’… : ‘o treno passa pe sotto ‘a città pecché abbascio è avvacante. Si no pe ddò se ne jesse… pe’ cielo? Cheste se chiammano infrastrutture, Anto’, si vuo’ mettere ‘a lengua int’ ‘o ppulito. Servono p’arrivà cchiù ambressa… che saccio, mo… â fatica, a na visita ‘o Policlinico, e pure a na lezione all’Università, mo nce vò… Sta cosa se chiamma sviluppo, Anto’”.

“No Mimmo… ncopa a ll’anema ‘e mammà,… ma te staje sbaglianno. Ma che te ‘mparano ‘e prufessure? Dome’, io credo ca ‘o guajo sì tu… Tu ô posto ‘e sentì a lloro te miett’ a pazzià cu Whatsapp o te signe ncoppa a nu fuglietto ‘a formazione d’ ‘o Fantacalcio. Me ce joco ‘a maglietta ‘e Osimehn…”.

“E si t’ ‘a juoche nun ‘a pierde, pecché tiene raggione tu… Siente ma allora pecché nun m’ ‘o puorte a fà stu trip abbascio a sta Metro? Mo mm’ hê fatto venì nu gulìo d’ ‘a vedé”.

“Mo me sì ppiaciuto, Mimmo! Jammo ja’… Te faccio avvedé ca po’ nun vuo’ saglì cchiù â Napule ‘e coppa. Ma si nun scinne nfunno nun ‘o ppuò ssapé…”.

Roberto Murolo, Mia Martini e quella profezia su tutto ciò che è in basso

Nel 1992 un grande interprete della canzone napoletana classica e una delle cantanti dalla voce, dal timbro e dal carisma più originali del nostro paese si misero in testa di interpretare, insieme, un capolavoro. Mi pare di sentire il sussurro di Roberto Murolo a Mia Martini: “Sta cosa ha dda rummané pe ssempe”. E così è stato. La voce di Roberto e di Mia e le parole di Enzo Gragnaniello diedero vita ad un vero e proprio “classico” della canzone partenopea.

Ma che vuol dire “classico”? In genere, per quanto riguarda la musica napoletana, l’epoca d’oro del repertorio classico è compresa tra l’ultimo ventennio del 1800 e gli anni ’50 del XX secolo. Eppure… un classico si può creare in qualsiasi momento della storia artistica di un paese.

Ma deve accadere l’impossibile (o quasi): deve succedere che strumenti, testo, voci, teatralità delle interpretazioni, rendano un brano talmente profondo da accedere al paradosso di una classicità retroattiva. Il pezzo in questione deve poter scavare nella napoletanità come ingrediente etnico-spirituale eterno, e con uno sforzo d’arte speleologica deve dare alla luce parole che avrebbero ‘luccicato’ anche nel secolo scorso, e sarebbero state ‘leggere’ e fruibili anche all’epoca delle Villanelle o dei canti delle Lavannare.

Pare, ovviamente, un’operazione impossibile. E invece no. Il punto è che si tu nun scinne nfunno nun ‘o ppuò ssapé. L’idea di Gragnaniello, Murolo, Mia Martini, fu quella di trasformarsi in scandagli per profondità immense e misteriose. E sotto il mare, come sotto la terra, come dentro un vulcano, la vita appare per quel che è nella propria primigeneità, istintualità, impulsività di eros ma anche di violenza. In ogni caso, in fondo c’è ciò che è vero. E allora “scinne cu mme”… “nfunno”… “a truvà chello can un tenimmo ccà”. Domenico detto Mimmo seguì Antonio. C’era una scala. Portava n funno. ‘Nzino ‘e vviscere d’ ‘a terra.

Un’idea diversa dello ‘stomaco di Napoli’

Fischiettava, Antonio. “Scinne cu mme, abbasci’ ‘a mètro a truvà, chello ca nun tenimmo ccà…”. Fischiava e  cantava, Tonino. Sostanzialmente, sfotteva. Per lui era assurdo che un napoletano non fosse sceso nelle profondità di tutte le metropolitane della città. Il napoletano ‘o ssape ca tene ‘o vvacante sott’ ‘e piedi. E allora non è che uno va a conoscere le Catacombe di San Gennaro, o di San Gaudioso, oppure si ‘immerge’ nella Napoli Sotterranea, a San Gaetano, e poi nun sape ‘e mmetropolitane! Se siamo orgogliosi della ‘città di sotto’ – e guai a chi ce la tocca – dobbiamo conoscere anche gli antri futuristici delle stazioni metro. Non si vive di sole anime pezzentelle (quando si scende giù…) ma anche di arte e di mondi underground. Ultramoderni. Ti rivolgeranno parole diverse. Ma staje senza penziere ca te parlarranno

Una archeologia arrevotàta: sopra il presente, sotto il futuro alla Stazione Metro Università

In effetti chello che steva sotto… ncoppa nun ce steva. Dicevano bene Mia e Roberto. Antonio (Tonino) e Domenico (Mimmo) si inoltrarono – biglietto della corsa alla mano – in un mondo fatto di una ipertecnologia avvolgente e accarezzante. I sensi erano stimolati  nella stessa larga misura con la quale può toccarci l’intrico naturale degli elementi di un bosco, oppure un fondale marino.

Già soltanto lungo le scale che da Piazza Borsa conducono giù alla Metro, una specie di Sibilla aveva marchiato a fuoco le pareti di ceramica, colmandone ogni ‘spazio bianco’ con parole entrate a far parte non  meno di cinquant’anni fa del linguaggio usuale dell’inquilino numero uno del pianeta terra, l’uomo. Sulle mattonelle si leggeva “database”, “virtual”, “interfaccia”, “navigation”, “simulatore”, e così vi all’infinito, fino al piano -1. Era il dono di un alfabeto senza il quale non si poteva scendere più a fondo.

Come un interno atomico dalle tinte infinite

Mimmo si stropicciava gli occhi, man mano che procedeva con Tonino lungo questa Napoli sotterranea (già…perché non definire anch’essa così?). Tutto pareva ricordare ‘sua maestà l’atomo’, protagonista  – con la ricchezza infinita della propria vita invisibile e della propria energia –  dell’esplosione dei progressi scientifici nella chimica, nella biologia, nella medicina, nelle scienze naturali e nelle biotecnologie… Pareti e pavimenti erano uno spettacolo in H3D che non saziava mai la ‘fame’ dello spettatore.

Sulle pareti delle banchine figure tridimensionali dal colore rosato si muovevano come eserciti di vermuzzi nervosi in uno stagno, o piccoli bachi da seta fucsia imbrigliati nel vento. Più ci si spostava avanti e indietro, più l’esercito di queste forme molecolari si ‘eccitava’ in movimenti morbidi e rilassanti, tanto da rimanersene là impalati a guardare.

Al piano superiore una grossa scultura in metallo satinato rappresentava le sinapsi del cervello umano. Sembrava un enorme ‘ragno’ con zampe e zampette sferiche come palloni. Alle spalle di Synapsis un altro lunghissimo pannello digitale era caoticamente riempito da forme di ogni natura e colore, che galleggiavano come in un immenso acquario.

Il visibile e l’invisibile

Domenico era stravolto, e disse ad Antonio: “Ua’… Nun m’ ‘o ppensavo accussì. È comme si uno putesse trasì dentro ai cromosomi del mondo. Ma overamente stanno sti ddìe ‘e culure dint’ ‘a materia d’ ‘o munno, Toni’?”. “Ma che ne saccio, oi Mi’… Io so solo che mi piace. E mi piace pure pensare che questa è solo una minima parte di quello che ci sta sotto a Napoli, e chissà quante altre cose si possono fare. Stadi di calcio sottoterra… Case per tanta gente… Nun ‘o ssaccio… stu spazio è infinito!”.

Una storia medievale nelle viscere della fermata Università

Tonino e Mimmo si fermarono di botto. Eh sì… Forse non era possibile che mancassero, quei personaggi che avevano colpito l’attenzione dei ragazzi. Non quelli per forza. Ma qualcuno che ricordasse quanto sia vertiginosamente lunga la storia dell’istituzione di cui la stazione portava il nome. E quale fosse lo spirito di quegli anni, profondamente intriso di teologia cristiana ma anche di fame ed amore per gli studi classici. E pure di sentimenti forti e contrastanti. L’architetto della Metro, Karim Rashid, aveva voluto inserire nella ‘sua’ metro un frammento di Italia medievale: le figure di Dante e Beatrice.

Eppure non possono guardarsi…

Tali immagini sono poste lungo le scalinate che conducono a due banchine differenti. Di conseguenza, lo ‘sguardo’ di Dante non potrà incontrare mai, almeno quaggiù, sotto la metro, gli occhi di Beatrice. Sono dunque due presenze, sotto certi aspetti, malinconiche, in perenne attesa di essere completate dalla visione l’uno dell’altra. Ma, dopotutto, conosciamo la complessità della loro storia.

“E a loro te l’aspettavi, Mimmo?” la buttò lì Tonino. “Oi Toni’, i’ ‘e chello ch’aggio visto nun m’aspettavo propio niente. Grazie, Toni’, ca mm’hê cunvinto… Ca te sì mmiso int’ ‘e rrecchie. E comm’è bella Napule. Pure ccà abbascio. E no sulo chella antica. Pure ‘a Napule nova. Po’ m’ ‘e ppuorte a vedè le altre Metro?”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE