Stazione Mostra-Maradona: sulle mura della cumana la storia del Napoli

Pochi giorni fa, all’interno della stazione ‘Mostra’ della linea ferroviaria Cumana, è stata inaugurata l’opera “Forza Napoli sempre”, un murale volto a celebrare l’intera storia del Calcio Napoli e, ovviamente, Maradona.

La fermata si trova a pochi passi dall’ormai ex stadio San Paolo, ribattezzato anch’esso Stadio Diego Armando Maradona in memoria del Pibe de Oro, scomparso lo scorso 25 novembre.

Gli ospiti

Alla presentazione sono intervenuti il presidente della SSC Napoli, Aurelio De Laurentiis, accompagnato dal calciatore Victor Osimhen, il presidente di Eav Umberto De Gregorio e il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola. 

L’opera

Il murale raffigura tutti i principali protagonisti della quasi centenaria storia del Napoli: dai pionieri della fondazione Garbutt e Sallustro ai primi successi degli anni ’60 e ’70 con Pesaola, Vinicio, Sivori, Juliano e Savoldi, per arrivare ai primi anni ’80 con Krol e Bruscolotti. A seguire, l’epopea maradoniana con Diego Armando Maradona, seguito da Bianchi, Careca, Ferrara e De Napoli, per passare agli anni successivi con Cannavaro, Taglialatela e Zola, e all’era De Laurentiis con Grava, Reja, Hamsik, Lavezzi, Mazzarri e Benitez, fino ai contemporanei Gattuso, Koulibaly, Cavani e Insigne.

I realizzatori

La realizzazione dell’opera è il frutto dell’organizzazione a titolo gratuito di “Inward Osservatorio nazionale sulla creatività urbana”, con il contributo della Camera dei Commercio di Napoli e della ditta Comune Costruzioni, della Site srl in collaborazione con l’Archivio Carbone, per il recupero delle foto storiche, e con “Il Napolista”, per aneddoti o momenti particolari riguardo alle scene, cui faranno riferimento i codici Qr presenti sull’opera per stimolarne l’interattività. Il team di creativi composto da Fabio Della Ratta, Nicholas Perra e Fabrizio De Luca, insieme a Domenico Olivieri, Michele Nolli e Musa Sey, ha realizzato il murale in circa 4 mesi, dispiegando l’intera storia del Napoli su 130 pannelli, per complessivi 300 metri quadri.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE