
Aldo Masullo, il filosofo del garbo
“Napoli è una città che vedo sempre in pericolo, ma sempre sul punto di risollevarsi”, queste sono state le parole con cui il professore Aldo
“Napoli è una città che vedo sempre in pericolo, ma sempre sul punto di risollevarsi”, queste sono state le parole con cui il professore Aldo
Questa mattina, per festeggiare l’onomastico dell’arcivescovo Crescenzio Sepe, a Napoli, nella suggestiva cornice del Coro delle Monache della chiesa di Donnaregina Vecchia, l’UCSI (Unione Cattolica
Giovedì 12 novembre (ore 10,30; Città metropolitana, Piazza Matteotti, Aula Cirillo) avrà luogo il seminario metaprogettuale nascita “del museo delle regole”. L’evento rappresenta una delle tappe
In occasione della ricorrenza dei 250 anni dalla pubblicazione di “De’ delitti e delle pene” di Cesare Beccaria, il complesso Monumentale di San Domenico Maggiore
Il cortile, lo scalone, i “Panni fanzaghiani”, la Sala del Capitolo con i magnifici affreschi, alle pareti e al soffitto, le grandi prospettive di Giuseppe
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano