
Si parla d’amore all’Archivio di Stato di Napoli
San Valentino nella Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli: un incontro dedicato all’amore e all’educazione sentimentale. L’Archivio di Stato di Napoli racchiude le memorie
San Valentino nella Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli: un incontro dedicato all’amore e all’educazione sentimentale. L’Archivio di Stato di Napoli racchiude le memorie
Per San Valentino, da decenni, gli innamorati si scambiano Baci Perugina, immancabile e goloso simbolo di amore. Forse non tutti però conoscono la storia di
Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, l’Accademia Magna Graecia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, presenta lo spettacolo “Love in Shakespeare…un giorno
Si chiama “’O Core Into Zucchero” il pacco regalo per San Valentino firmato “Made in Scampia”, una scatola regalo dedicata agli innamorati ideata dai ragazzi
Al Teatro Bellini di Napoli, dal 9 al 14 febbraio, in scena “Euridice e Orfeo”, di Valeria Parrella, per la regia di Davide Iodice. Quattro
Per le famiglie e per le coppie, ma anche per i singles che sperano di trovare l’amore: il calendario delle iniziative “For families” del Teatro
La Guida Michelin è composta da una serie di pubblicazioni annuali, rivolte al turismo e alla gastronomia, edite dall’azienda francese Michelin, e rappresentano il maggiore
Guardanno ‘st’uocchie appassiunat’ cu ’sti guardate ’e fuoco ardent’, ‘na fantasia all’intrasatt’ mm‘’e venuta: ’e sunná, cu vuje, ’nu suonn’ argient’! D’inta l’está, sotto
Maggio, ’o mese d’‘e rrose, ’o mese ’e ll’ammore… scriveva nel 1939 Domenico Titomaglio col noto pseudonimo di Tito Manlio (riprendendo il suo cognome con
Forse su scala nazionale sono più famose le sue canzoni affidate ad altre voci prima di arrivare al grande pubblico. Voci con la V maiuscola,
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano