
“Aggiungi al carrello”, arte contemporanea al supermercato
In queste settimane l’arte manca. Manca andare a una mostra, spostarsi per vedere qualcosa, per nutrirsi di bellezza. Fino a poco prima della zona rossa,
In queste settimane l’arte manca. Manca andare a una mostra, spostarsi per vedere qualcosa, per nutrirsi di bellezza. Fino a poco prima della zona rossa,
Grande attenzione degli artisti per #iorestoacasa | A call to action or, how to change the world from your living room, la call to action promossa dal
Dal desiderio di rinarrativizzare una figura di primo piano dell’arte napoletana, il cui notevole spessore ha assunto rilievo nazionale ed internazionale, la galleria L’Ariete inaugura
Elias Canetti, in uno dei suoi indimenticabili aforismi, ci indica come sopravvivere alla difficoltà dei nostri giorni: trovare il cammino attraverso il labirinto del proprio
Sarà inaugurata venerdì 22 marzo, ore 17, presso la Reggia borbonica di Portici, “Paesaggi… immaginari”, l’esposizione di arte contemporanea nata da un progetto di Giovanni
Enigma e soluzione è il titolo della mostra personale di Silvio Formichetti, a cura di Massimo Carpentieri, che inaugura venerdì 22 marzo, alle ore 18.30,
La sede napoletana della galleria di Andrea Ingenito ospiterà, a partire dall’8 marzo al 20 aprile, una mostra interamente dedicata al maestro Lello Masucci, intitolata:
Ha girato il mondo, facendo dello “scambio” tra le culture il motore dell’arte contemporanea. Poi è tornata (continuando a tornare in quello che gli americani
“Desassossego” (termine tradotto da Il libro dell’inquietitudine, di Fernando Pessoa) come spiega la curatrice Loredana Troise “è una mostra di Aulo Pedicini che scopre il
Giovedì 17 maggio alle ore 18.00 presso la Biblioteca del Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina si terrà la presentazione del catalogo LIVE (Rogiosi Editore),
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano