
Città sommersa di Baia: il nuovo arrivo
Uno speciale sommergibile turistico, dotato di vetrate affacciate sul fondale, permetterà a tutti i visitatori di osservare l’affascinante Parco Archeologico Sottomarino a Bacoli e la
Uno speciale sommergibile turistico, dotato di vetrate affacciate sul fondale, permetterà a tutti i visitatori di osservare l’affascinante Parco Archeologico Sottomarino a Bacoli e la
Il 12 settembre, alle ore 20:30, il Parco archeologico delle terme di Baia ospiterà “Gaia Flegrea. Spettacolo di narrazione, canto, percussioni, musica dal vivo, liberamente
Nuovi tesori emergono dal mare: nell’area del Parco archeologico dei Campi Flegrei è stato recuperato dai fondali un trapezoforo, un sostegno per tavolo in marmo
Dopo quasi tre mesi di lockdown a causa dell’emergenza Coronavirus, a partire dal prossimo 2 giugno, il Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara ad accogliere
L’acqua come risorsa o pericolo, opportunità o rischio rappresenta uno dei temi fondanti delle conoscenze legate al sorgere e allo svilupparsi della civiltà entro i
Nel cuore dei Campi Flegrei, la terra che arde, c’è un mondo sommerso che custodisce i resti e i ricordi risalenti all’epoca romana: l’antica Pozzuoli,
Martedì 12 marzo alle 21:25 su Rai Uno parte la nuova stagione di “Meraviglie- La penisola dei Tesori” di Alberto Angela.La prima puntata è dedicata
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei inaugura la mostra fotografica “Statuae Vivae” di Sergio Visciano, sabato 30 giugno alle 11:30 presso il Castello di Baia.
Quando si dice che la storia è fatta di battaglie, nomi e date, talvolta si esagera. È fatta anzitutto di uomini e delle loro piccole
Il suo nome porta nel suo significato la meraviglia del visitatore di fronte all’imponenza dell’architettura dell’ambiente ed alle sue ragguardevoli dimensioni Tutti gli appassionati di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano