
Il dinosauro Ciro, il cucciolo di dinosauro napoletano
Il dinosauro Ciro è il primo dinosauro scoperto in Italia, ha vissuto in quello che oggi è il comune di Pietraroja, in provincia di Benevento,
Il dinosauro Ciro è il primo dinosauro scoperto in Italia, ha vissuto in quello che oggi è il comune di Pietraroja, in provincia di Benevento,
Il felice annuncio è stato dato dal sindaco in persona, Clemente Mastella insieme all’Assessora alla Cultura Rossella Del Prete. È la prima volta, in 75
Per celebrare il DanteDì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita per la prima volta l’anno scorso, la Campania ha in serbo vari eventi
Si rinnova anche a settembre 2017 l’iniziativa “Domeniche gratis al Museo”, che prevede l’apertura gratuita dei musei statali la prima domenica di ogni mese e
Dal 23 al 25 giugno presso il comune di Montoro, provincia di Avellino, si svolgerà la diciottesima edizione della sagra diventata ormai un appuntamento da
Mercoledì 21 giugno 2017, alle ore 17,30, all’Arte/Studio- Gallery di Benevento (Via Sant’Agostino) ci sarà la presentazione del libro “I fantasmi sono innocenti” di Maria
Doppio appuntamento nel weekend per il concerto “Lauda intorno allo Stabat” del maestro Roberto De Simone: sabato 19 marzo, alle ore 20, nel Duomo di
L’Aglianico è un vitigno rosso coltivato prevalentemente in Basilicata, Campania, Puglia e Molise. Il vitigno è stato recentemente introdotto in Australia, dato che si sviluppa
Un semplice ma efficace credo gastronomico: “Primo, la stagionalità dei prodotti. Secondo, l’esaltazione delle eccellenti materie prime del territorio”. Così Arturo Iengo, chef di lungo
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell’Italia meridionale di forma tondeggiante, a “sacchetto”, prodotto con latte particolarmente grasso di vacche podoliche,
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano