
Antro della Sibilla Cumana, custode di voce e oracoli
L’Antro della Sibilla Cumana è un luogo mitologico in cui la vergine sacerdotessa benedetta da Apollo compiva i suoi oracoli. Ed esiste un legame tra
L’Antro della Sibilla Cumana è un luogo mitologico in cui la vergine sacerdotessa benedetta da Apollo compiva i suoi oracoli. Ed esiste un legame tra
Monte Nuovo, dai primi bradisismi del 1501 alla formazione del vulcano dopo il sisma più grande del settembre 1538 Ai napoletani e ai puteolani dovette
Si dice che di necessità si faccia virtù. Ebbene, secondo la tradizione lo scarpariello nasce a Napoli, nella zona dei Quartieri Spagnoli, dove anni addietro
Dopo quasi tre mesi di lockdown a causa dell’emergenza Coronavirus, a partire dal prossimo 2 giugno, il Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara ad accogliere
Bacoli è forse uno degli scrigni più preziosi di reperti romani risalenti al I secolo a.C. (e non solo), epoca in cui l’intera zona flegrea
Si chiamano cinnamon rolls, sono nati in Svezia e hanno un ottimo profumo alla cannella. Non è facile trovarli in Campania – almeno nella loro
Sciardac è una preziosa gastronomia nel cuore di Bacoli. La massiccia insegna in legno intagliato che sormonta l’uscio annuncia “pane, salumi, formaggi”, ma dentro c’è
Inizia tra qualche giorno la XIV edizione di Malazè, l’evento che mette in vetrina le eccellenze del territorio flegreo. Tanti appuntamenti in calendario dal 14
Una visita guidata particolare, quella proposta da InsolitArt Tour per domenica 14 luglio, alla scoperta dei pezzi unici custoditi all’interno del Castello aragonese di Baia.
Instaura tour fa ritorno nei meravigliosi Campi Flegrei alla scoperta dei siti archeologici di rilievo nel comune di Bacoli. Sabato 19 gennaio, a partire dalle ore
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano