
DIEGO di Paolo La Motta al Museo di Capodimonte grazie a GreenCare
Diego Armando Maradona al Museo di Capodimonte. L’idea è nata dall’Associazione GreenCare, che insieme al socio sostenitore Gianfranco D’Amato ha utilizzato i propri fondi per
Diego Armando Maradona al Museo di Capodimonte. L’idea è nata dall’Associazione GreenCare, che insieme al socio sostenitore Gianfranco D’Amato ha utilizzato i propri fondi per
A seguito delle recenti disposizioni governative, ripartono a febbraio 2021 i musei e i luoghi di cultura cittadini, anche se al momento solo dal lunedì
È un’immagine che da speranza. Che infonde orgoglio e ci regala, in fondo, anche un po’ di pace. Come riporta Il Mattino, la Fagianeria del
Stasera, alle 21, a Capodimonte, nel Cortile della Reggia, andrà in scena “Miracoli e rivoluzioni”, il concerto/spettacolo dei Foia, per la regia di Dario Sansone.
Immersa in uno spazio verde allietato da alberi di limoni, edera rigogliosa, rampicanti di gelsomino e gardenie color fucsia, Villa Bora in via Ponti Rossi
Napoli settembre 1943. Nel Real Bosco si stabiliscono i soldati della Wehrmacht, l’esercito tedesco, e nel Fabbricato Scuderie molte unità della Divisione Corazzata “Hermann Göring”.
Uno spazio rivolto ai bambini d Napoli, un’opportunità di crescita sana. E’ questo l’obiettivo di “Free Entry – la città del bello”, progetto promosso dalla
Amatissimo, studiatissimo, rinomato nel mondo, Capodimonte è il sito museale e boschivo forse più rappresentativo della città, un Louvre napoletano, che pur godendo di un
Si rinnova anche a settembre 2017 l’iniziativa “Domeniche gratis al Museo”, che prevede l’apertura gratuita dei musei statali la prima domenica di ogni mese e
“A Delft ho visto il pittore Vermeer, che non aveva con sé alcuna sua opera, ma ne abbiamo vista una presso un panettiere, che l’avrà
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano