
La Chiesa di San Bonaventura, un piccolo concentrato di tesori
Nel cuore del centro storico di Napoli, in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, si nasconde un tesoro del nostro patrimonio artistico, purtroppo sconosciuto ai più.
Nel cuore del centro storico di Napoli, in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, si nasconde un tesoro del nostro patrimonio artistico, purtroppo sconosciuto ai più.
Quel verso del Credo che dice la Chiesa “apostolica” non è un ornamento, ma un riferimento preciso. Significa che è di matrice romana e tutte
Dopo il successo de “La prima generazione incredula”, il teologo Armando Matteo torna in libreria con un nuovo saggio dedicato alla longevità, “Tutti muoiono troppo
Che cosa ci fa a Maiori un antico dipinto di scuola fiamminga? Nella terra dei limoni, aperta sul mare, un tempo facente parte della Repubblica
Per chi entra per la prima volta nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, a Napoli, in via Carbonara, il colpo d’occhio è incredibile, inaspettato,
La città di Napoli si mobilita per la salvaguardia del suo straordinario patrimonio culturale, e “adotta” la Biblioteca dei Girolamini, uno dei suoi tesori più
Marsala, prima città della Provincia di Trapani e quinta della Sicilia, sorge sulle rovine dell’antica città punica di Lilibeo, dal cui nome deriva l’appellativo di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano