
Inventore bussola: è davvero un amalfitano?
Lo sapevi che esiste una teoria secondo cui l’inventore della bussola sarebbe stato un amalfitano? Ma è una storia, avvolta nel mistero, che parte da
Lo sapevi che esiste una teoria secondo cui l’inventore della bussola sarebbe stato un amalfitano? Ma è una storia, avvolta nel mistero, che parte da
La Grotta dello Smeraldo, situata a Conca dei Marini, non lontano da Positano e Amalfi, è un “cinematografo naturale”. Fu Luigi Buonocore, un pescatore, a
Al via il 47° Gran Carnevale di Maiori: il festoso appuntamento con la tradizione della Costiera amalfitana, riconosciuto ‘patrimonio immateriale’ dal Ministero dei Beni Culturali, sarà
Un luogo incantato in Costiera amalfitana, le parole di dieci poeti e scrittori, l’interpretazione di uno tra i più grandi attori partenopei contemporanei. Il 5
Torna anche quest’anno, per la 46esima edizione, il Gran Carnevale di Maiori, in Costiera Amalfitana, riconosciuto patrimionio immateriale dal Ministero dei Beni Culturali. Gli eventi
Ravello, città della Musica, incantevole centro della Costiera Amalfitana, si prepara a una dolce invasione, un’invasione al gusto di cioccolato. Dal 3 al 5 gennaio
Ogni anno l’ “ARPA” (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) esegue delle valutazioni scientifiche nelle zone turistiche marittime italiane in base alle quali, nei luoghi
La Costiera Amalfitana, nota in tutto il mondo per le sue bellezze naturalistiche, si estende da Positano a Vietri sul Mare. Lambisce il mare creando
La particolare posizione geografica di Agerola, piccolo borgo sospeso tra cielo e mare, collocato nel punto di unione tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina,
Una volta si chiamava “cucina napolitana”. Oggi sarebbe meglio definirla semplicemente “dieta mediterranea”, perché le sue regole sono diventate un passepartout universale, che ci ha
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano