
“Sospiri e martíri”: sulla scena il dramma di Gesualdo da Venosa e Maria d’Avalos
Nel Convento di San Domenico Maggiore, che sta diventando sempre di più uno dei centri nevralgici della vita culturale partenopea, teatro di numerosi spettacoli ed
Nel Convento di San Domenico Maggiore, che sta diventando sempre di più uno dei centri nevralgici della vita culturale partenopea, teatro di numerosi spettacoli ed
“Annella di Massimo; chi era costei?”. A chi, passeggiando nel centro del Vomero, volga lo sguardo a una riposta targa stradale, può facilmente capitare di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano