
Nasce Wikisource in napoletano: una biblioteca “virtuale” delle opere in dialetto
Uno dei motivi per cui Napoli è conosciuta in tutto il mondo è la sua meravigliosa lingua, resa celebre dagli autori sopraffini che ne hanno
Uno dei motivi per cui Napoli è conosciuta in tutto il mondo è la sua meravigliosa lingua, resa celebre dagli autori sopraffini che ne hanno
La storia linguistica di Napoli e i vocabolari del napoletano sono al centro dell’incontro su «Napoli. Storia, lingue, vocabolari» che si terrà martedì 15 maggio,
Alessandra D’Antonio e il suo libro d’esordio. I lineamenti diafani, lo sguardo ed un sorriso dolcissimo, l’eleganza e la semplicità di parole e gesti misurati,
Due zone della città massicciamente urbanizzate, quelle di Soccavo e Pianura, che fino agli anni Cinquanta-Sessanta presentavano, invece, caratteristiche prettamente rurali. Solo due generazioni fa
Guardanno ‘st’uocchie appassiunat’ cu ’sti guardate ’e fuoco ardent’, ‘na fantasia all’intrasatt’ mm‘’e venuta: ’e sunná, cu vuje, ’nu suonn’ argient’! D’inta l’está, sotto
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano