
Diego Armando Maradona – Una Vita di petto
In un solo istante, come una bomba, deflagrò nel mondo la notizia della morte di Diego Armando Maradona. Eppure solo poco più di venti giorni
In un solo istante, come una bomba, deflagrò nel mondo la notizia della morte di Diego Armando Maradona. Eppure solo poco più di venti giorni
Con una delibera approvata oggi lo Stadio è stato intitolato a Diego Armando Maradona. La delibera è stata proposta dal Sindaco Luigi de Magistris, dall’assessore
Il ricordo del «più grande affare del calcio italiano» vissuto sul campo da Antonio Corbo, per festeggiare il compleanno di Maradona, el pibe de oro.
I ritratti di Francesca Di Martino sono storie. La tela, lo spazio fisico dove si condensa un racconto, che parli di personaggi iconici, di affetti
La street art, con la sua attitudine all’immediatezza e alla provocazione, invade Napoli Est e lo fa con uno scopo ben preciso: nel quartiere Ponticelli,
In giorni da sogno come questi, in cui l’azzurro del Napoli risplende abbagliante, lontano dalla minaccia di nubi che saluta dall’alto, Rogiosi editore celebra uno
“Napule è mille culure, Napule è mille paure, Napule è ‘a voce d’ ‘e criature, che saglie chianu chianu, e tu sai ca nun si
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano