
Il babà napoletano: la “pizza dolce” di Napoli
Il babà è talmente “rappresentativo” della città di Napoli, nel mondo, che potremmo accostarlo alla pizza, per fama e…bontà Come tante delizie, dolci o salate,
Il babà è talmente “rappresentativo” della città di Napoli, nel mondo, che potremmo accostarlo alla pizza, per fama e…bontà Come tante delizie, dolci o salate,
Il caffè esce fuori dalla tazzina e si fa dessert. L’idea è di Anna Chiavazzo, Maestra Pasticciera fondatrice de Il Giardino di Ginevra. “Volevo portare
Si tratta di un cilindro fatto di pasta sfoglia, cotta al momento su un apposito spiedo, morbido all’interno e croccante all’esterno, spesso ricoperto di zuccero
Dolce di origine francese a base di frutta, senza burro o altri grassi, poco calorico, squisito sia tiepido che freddo, semplice e di veloce realizzazione.
Con l’esame gustativo si valuta in primo luogo la morbidezza che dipende da zuccheri, alcooli e polialcoli. ZUCCHERI quelli che rimangono in minima parte dopo
La Champagne è una regione della Francia dove è nato il vino più famoso al mondo. Ha dato il nome anche al metodo stesso di
Poesia dal titolo inequivocabile, Mannaggia a tte: al di là del titolo provocatorio e quasi vessatorio, la poesia risulta una dolce testimonianza di fedeltà ed
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano