
Luciana Viviani: lotta antifascista ed emancipazione femminile
La storia di Luciana Viviani, partigiana e politica napoletana sempre in prima linea nelle battaglie antifasciste e femministe del ‘900. Classe 1917, figlia del celebre
La storia di Luciana Viviani, partigiana e politica napoletana sempre in prima linea nelle battaglie antifasciste e femministe del ‘900. Classe 1917, figlia del celebre
Oggi a raccontarsi è Emanuela Auricchio, street artist napoletana che ha ideato Cassandra Parla per dare voce alle donne attraverso l’arte. Le strade di Napoli
Maria Puteolana, figura semileggendaria della storia di Pozzuoli, è stata la prima soldata di cui il mondo occidentale abbia mai scritto. In realtà di lei
Curiosa, emotiva e napoletana, si definisce così Flavia Bracale, pittrice autodidatta ma anche ingegnere edile da 110 e lode. Il racconto delle donne di Napoli
Dedalus dedica il mese di Marzo al tema del riscatto dalla violenza e dallo sfruttamento attraverso percorsi di autodeterminazione femminile. La cooperativa sociale Dedalus da
Donne e libertà di pensiero. Ma forse dovremmo scrivere donna è libertà di pensiero come nella storia cosi nella scienza! Partiamo dall’illuminismo napoletano Un’ esplosione
Le donne raccontate nella lingua napoletana e nelle opere in cui appaiono come assolute protagoniste. Musica, poesia, cinema… non c’è arte conosciuta che non abbia
Sono ancora troppi i casi in Italia di stalking e violenza sulle donne e si avverte la necessità di una formazione specifica in ambito legale.
Il progetto mancato del Museo del Mediterraneo di Reggio Calabria L’architettura è tendenzialmente un mondo al maschile; basti pensare che, nonostante esista il femminile “architetta”,
Dagli studi classici al palcoscenico la giovane Annie Pempinello racconta la sua esperienza Capelli crespi e colori mediterranei, Annie Pempinello ha una formazione ibrida tra
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano