
La Compagnia Nest in scena al Teatro Diana con “Gli onesti della banda”
Usciva nel 1956 quello che sarebbe diventato un classico della comicità italiana, “La banda degli onesti”, diretto da Camillo Mastrocinque, con protagonisti il grande Totò,
Usciva nel 1956 quello che sarebbe diventato un classico della comicità italiana, “La banda degli onesti”, diretto da Camillo Mastrocinque, con protagonisti il grande Totò,
“Non considero il testo come un monologo: è un dialogo aperto con il pubblico. Veramente gli occhi delle persone che mi fissano dalla platea determinano come sono
La scuola, l’educazione e il loro rapporto con la stretta attualità, tra la filosofia antica e gli echi di cronache violente che hanno avuto come
Al Teatro Augusteo, da venerdì 22 febbraio fino a domenica 3 marzo 2019, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz saranno in scena con il
Esaltare le bellezze dei rioni, catturare la peculiarità delle stradine colorate e sempre vive, immortalare i pertugi reconditi che rendono unico il capoluogo campano. Questo
Sabato 23 Febbraio alle ore 17:00 apre a Bagnoli la “Palestra ARTErnativa”, il primo spazio per bambini e adulti completamente dedicato all’arte nato da un’idea
“Medea per strada”, viaggio sui sentieri della migrazione e della prostituzione, che farà tappa a Napoli, per la prima volta, martedì 19 febbraio 2019 alle
Con 47 visite guidate gratuite, distribuite in tre giorni, giovedì 21, sabato 23 e domenica 24 febbraio, si festeggia in Campania la ventesima edizione della
Torna per la quarta edizione la Cena Rotary, “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, organizzata dal Rotary Club Campania – Napoli presso il ristorante
Da sabato 16 fino al 16 giugno il Marte Mediateca, polo culturale di Cava dei Tirreni, spalanca le porte a “Quattro volte Paperino”, la quinta grande
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano