
Il 15 e 16 ottobre le ‘Giornate FAI’ d’Autunno
Presentato mercoledì 5 ottobre, presso la Biblioteca Pagliara del Complesso monastico dell’Università Suor Orsola Benincasa il programma delle Giornate FAI d’Autunno in Campania alla sua
Presentato mercoledì 5 ottobre, presso la Biblioteca Pagliara del Complesso monastico dell’Università Suor Orsola Benincasa il programma delle Giornate FAI d’Autunno in Campania alla sua
Apertura straordinaria a cura del FAI: le corti della Federico II visitabili sabato 21 maggio. Maggio, belle giornate, l’ideale per una visita alle bellezze che
Aperture extra del FAI, Sabato 4 dicembre 2021 primo appuntamento frutto della collaborazione tra il FAI Campania e l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Autunno: tempo di passeggiate nella bellezza, tempo delle passeggiate del FAI. Sabato 16 e domenica 17 ottobre i Giovani del FAI, con il supporto di
Maggio, tornano le giornate del FAI di Primavera, per guardare al futuro “con orgoglio e generosità”. È questo lo spirito della 29ª edizione delle Giornate
Dal 10° censimento del FAI (Fondo Ambiente Italiano) l’incredibile risultato: il sito archeologico di Quarto, la “Fescina” (con 8.626 voti) è il “Luogo del Cuore”
Manca un mese alla conclusione della 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo
E’ stato presentato mercoledì 22 marzo 2017, presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale, gentilmente concessa per l’occasione dal Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e
Domenica 16 ottobre, per la quinta edizione di “FAImarathon”, la Giornata FAI d’Autunno, nella quale i volontari dei Gruppi FAI Giovani conducono i cittadini alla
Sabato 19 e domenica 20 marzo torna lo storico appuntamento con le Giornate di Primavera del FAI (il Fondo per l’Ambiente Italiano), giunto quest’anno alla
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano