
Cristo Velato: tra storia e leggenda
Tra le innumerevoli opere d’arte presenti nella città di Napoli, probabilmente quella con il maggior fascino e mistero è il Cristo Velato: una scultura in
Tra le innumerevoli opere d’arte presenti nella città di Napoli, probabilmente quella con il maggior fascino e mistero è il Cristo Velato: una scultura in
“Ho pensato che qualcuno doveva fare qualcosa. Poi ho pensato che anche io ero qualcuno”. Così nasce Retake Napoli, un movimento spontaneo di cittadini volontari, no-profit
Al Segno del Capricorno viene, in astrologia, attribuito un carattere freddo, distaccato, solitario, a volte snob. Forse per il clima e la stagione che lo
La più celebre guida alla Napoli del Seicento, quella del Celano, in una nuova edizione critica a cura dello storico dell’arte Gianpasquale Greco. “Notizie del
“La vecchia scorticata”, trattenimiento decemo de la iornata primma. Questo il titolo originale che Giambattista Basile attribuì alla fiaba che ha ispirato “La Scortecata”, piéce di
Lunedì 28 gennaio un’inedita accoppiata sarà ai fornelli per la prima di una serie di cene a 4 mani organizzate per festeggiare il 50esimo anniversario
Il Lanificio 25, dal 2006 sede della Carlo Rendano Association, sorge all’interno della della quattrocentesca Insula di Santa Caterina a Formiello e rappresenta il simbolo della
Algida sceglie Salerno come piazza per organizzare una grande festa del gelato ed entrare nel Guinness dei Primati. Il prossimo 30 gennaio, alle ore 16:30,
Il viaggio nel tempo per ricordare l’Olocausto inizia a Nola, nel 2012. In una scuola, Piero Terracina, deportato e sopravvissuto ad Auschwitz, racconta la sua
Giovedì 24 gennaio alle ore 18,30 aprirà al pubblico il nuovo “spazio flash event” in via Stendhal 9 (traversa di via Toledo), la “Casa Eventi
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano