
La storia del Vesuvio, il vulcano de ‘La ginestra’ leopardiana
Il nostro Osservatorio Vesuviano definisce il Vesuvio “uno tra i più noti e celebrati vulcani al mondo”. La storia del Vesuvio, in effetti, non è
Il nostro Osservatorio Vesuviano definisce il Vesuvio “uno tra i più noti e celebrati vulcani al mondo”. La storia del Vesuvio, in effetti, non è
Nell’ambito delle celebrazioni leopardiane, fa tappa a Napoli uno dei festival culturali più interessanti in circolazione, lo Human Festival. Trenta operatori tra artisti e scrittori
Gli ultimi anni di Giacomo Leopardi furono tra i più creativi e intensi, e sicuramente i più ricchi di spostamenti. Il poeta fu trascinato nella vita,
L’unione tra i familiari e nel lavoro fa la forza di Mennella, brand in ascesa. Potrebbe capitarvi, sbrigando un’impegnativa e seccante commissione, o magari godendo
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano