
Donna Fiammetta: la napoletana amata dal Boccaccio
C’è stata una figura, nota come Donna Fiammetta, che potrebbe aver conquistato il cuore di uno dei padri della letteratura italiana: Giovanni Boccaccio. Noto in
C’è stata una figura, nota come Donna Fiammetta, che potrebbe aver conquistato il cuore di uno dei padri della letteratura italiana: Giovanni Boccaccio. Noto in
Il ritorno alla routine questo lunedì ha un sapore diverso, quello della soddisfazione. Si è conclusa ieri 4 luglio la Fiera del Libro – Napoli
Un imperdibile appuntamento culturale: lunedì 28 giugno alle ore 16.30, nella prestigiosa cornice di Castel Sant’Elmo, si terrà la cerimonia conclusiva della XXV edizione del
Arriva la quattordicesima edizione del Napoli Teatro Festival, dal 12 giugno all’11 luglio, con tante novità. Stesso slogan, nuovo Festival. Stesso slogan, Il teatro rinasce
Su iniziativa della SCABEC, la società beni culturali della Regione Campania, partiranno domani le puntate online di un nuovo format. Con “Campania che legge” andremo
La letteratura italiana e mondiale, così come l’arte, è ricca di riferimenti, descrizioni, dediche ed elogi alla nostra città. Tracce del segno indelebile che Napoli
Giovedì 30 gennaio, alle 17.30, la Libreria Raffaello, in via Kerbaker 35, ospiterà la presentazione del libro “Nick Stupore” di Bruno Pezzella, pubblicato da Rogiosi
La cultura basca approda alla Sanità: giovedì 23 gennaio, ore 21.00, andrà in scena, in anteprima, al Nuovo Teatro Sanità, Bi – Storie di Obaba,
L’Istituto dell’Enciclopedia Treccani ospiterà un incontro dedicato a Pirandello, scrittore ma anche cultore di pittura e musica. Di Luigi Pirandello sono notissimi gli interessi letterari
Maestro della parola, infaticabile narratore e intellettuale con un cuore grande e pieno di sole. Si è spento oggi Andrea Camilleri, e noi vogliamo raccogliere
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano