
Port’Alba: la via della Storia e delle storie
Port’Alba è un “luogo dell’anima” cittadina in cui il clamore della storia incontra la quiete della lettura. Un crocevia di cultura in cui leggere, ricordare
Port’Alba è un “luogo dell’anima” cittadina in cui il clamore della storia incontra la quiete della lettura. Un crocevia di cultura in cui leggere, ricordare
Dal 2009 in Italia si celebra la Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura. L’esperienza di leggere un libro rimane il vissuto privato che, più
Pupi Avati, Georgi Gospodinov, Marilù Oliva, Alfredo Palomba, Martin Rua, Guido Trombetti protagonisti dei primi appuntamenti di NapoliCittàLibro OFF in calendario Promuovere la lettura e creare
Aperta è la vita di ognuno di noi. Non ci sono regole per metterci al riparo dalle incertezze né esiste una vita senza amarezze e
Il Principe di San Severo, si sa, è un personaggio di incredibile fascino che, a distanza di secoli, è capace ancora di stupirci per i
Dal 1 al 4 luglio Napoli si riempirà di libri! È notizia ufficiale che Napoli Città Libro – Salone del Libro e dell’Editoria ripartirà, dopo
Su iniziativa della SCABEC, la società beni culturali della Regione Campania, partiranno domani le puntate online di un nuovo format. Con “Campania che legge” andremo
Si chiama Inferno 1860, ed è la prima fatica letteraria di Marco Lapegna, professore universitario di Informatica presso l’Università di Napoli Federico II. Il libro
Prima del lockdown cui siamo sottoposti anche nel momento in cui scrivo, sul mensile attualmente l’Espresso napoletano, attualmente in edicola, in occasione dell’imminente terza edizione
In queste giornate “ferme”, che sembrano interminabili e in alcuni casi ingestibili, arrivano soccorsi dal web, per impegnare le ore di noia di ragazzi e
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano