
Federico II, storia della prima università laica al mondo
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando
Dal suggestivo racconto mitico al ricco immaginario popolare, la storia di Posillipo è quella di un paradiso naturale in cui si “fugge dal dolore”. Il
Il Vomero fu “collina dei broccoli”, fu poi luogo prediletto della nobiltà ed è ora centro dello shopping cittadino. La storia del Rione nuovo riassume la
Il Castello di Limatola prorompe, superbo, dall’abitato del comune in provincia di Benevento. Quando c’è nebbia, la “visione” del castello pare trasportarci in atmosfere fantasy
Marechiaro è un antico borgo di pescatori del quartiere Posillipo di Napoli. Quando un napoletano pronuncia la parola “Marechiaro”, ciò che è emesso dalla sua
Piazze vuote, solitarie, nel buio della notte o sotto un cielo grigio di nubi. Scale fatte di pietre antiche, sagome di antiche mura, che raccontano
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano