
Il Maggio dei Monumenti di Napoli – La storia
È da quasi trent’anni che, con l’avvicinarsi del mese di maggio, e quindi del Maggio dei Monumenti, tantissimi napoletani si preparano a diventare per quattro
È da quasi trent’anni che, con l’avvicinarsi del mese di maggio, e quindi del Maggio dei Monumenti, tantissimi napoletani si preparano a diventare per quattro
In queste settimane la Villa Comunale di Napoli, dopo anni di degrado e abbandono, è stata oggetto di una grande piano di rinascita. Per il
Dai semplici ma toccanti luoghi della Cappella del Cappuccio, nell’ambito del complesso architettonico della Pietrasanta, assieme all’attigua Cappella del Pontano, anch’essa prezioso scrigno di storia
Dal mito greco di Omero al libretto d’opera musicato da Haendel: grazie all’acqua Parthenope, rinnovata sirena.. ‘divenuta’ regina!Si intitola proprio “Parthenope” l’opera di George Friedrich
In questo Maggio scaldato dai primi soli, val la pena di approfittare delle tante riaperture e itinerari all’aperto che accompagnano questo ritorno alla “normalità”. Nella
Naturalmente come viaggio di rientro! Si, perché, come è noto, da Napoli aveva preso le mosse il piano di quella Real colonia che ha consegnato
È online la manifestazione di interesse per la realizzazione della XXVII edizione del “Maggio dei Monumenti”. Un’iniziativa che, soprattutto nell’ultimo decennio, ha portato a Napoli
Ultimo week end per il Maggio dei Monumenti “Giordano Bruno 20/20: la visione oltre la catastrofe”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune
Immagini panoramiche di Napoli catturate con un drone, adulti e bambini con le mascherine, attività commerciali che provano a ripartire, occhi pieni di stanchezza ma
Oggi è un giorno immensamente triste per il mondo della cultura e per Napoli, che avrebbe trovato in lui un prestigioso e autorevole testimonial del
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano