
La rivolta di Masaniello e dei “Lazzari”
Quella di Masaniello è la storia eccezionale di un pescivendolo che finì per governare per dieci giorni una delle città più importanti d’Europa. Masaniello –
Quella di Masaniello è la storia eccezionale di un pescivendolo che finì per governare per dieci giorni una delle città più importanti d’Europa. Masaniello –
Tra le varie rivolte che hanno attraversato la storia della città di Napoli, quella di Masaniello è sicuramente la più nota. Per gli appassionati o
Debutto di stagione per la Compagnia Luisa Conte diretta da Lara Sansone impegnata, (dal 19 ottobre alle ore 21.00 a domenica 4 novembre ore 18.00),
Oggi sede di mostre temporanee, di convegni, concerti e rappresentazioni di eventi legati al vasto campo della cultura e dello spettacolo di alto prestigio internazionale
La Grande Accademia Nazionale della Scherma fu fondata a Napoli nel 1861 da tre gentiluomini partenopei – il cavalier Carlo Cinque e i Maestri d’arme
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano