
Keramikos 2020, la mostra di ceramica al Museo Duca di Martina
Venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 17.00 al Museo Duca di Martina di Napoli sarà inaugurata la mostra Mediterraneo: Keramikos 2020, a cura di Lorenzo
Venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 17.00 al Museo Duca di Martina di Napoli sarà inaugurata la mostra Mediterraneo: Keramikos 2020, a cura di Lorenzo
In occasione di “Maggio dei Monumenti”, quest’anno dedicato a Giambattista Vico, il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo interpreta “i corsi e ricorsi storici” del celebre filosofo
Mediterraneo, luogo privilegiato di relazione, incontro, scambio, interazione. Tra le culture e tra le arti. Ad esso guarda “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”, un progetto
Il palazzo dell’imperatore che divenne città Sono ormai lontane le guerre che hanno dilaniato la penisola balcanica nell’ultimo decennio del secolo appena trascorso e la
Quando si parla di Giordania, la prima parola ci viene in mente è Petra. Sito archeologico unico al mondo, Petra è il principale richiamo turistico
Giulio Pane, architetto napoletano e professore ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ci offre il suo contributo riguardo i
Va a Marco Cesario, giornalista e scrittore dalla formazione europea, il premio “Costa d’Amalfi Libri 2016”, per il suo “Medin: trenta storie del Mediterraneo”, Rogiosi
Nel cuore della Sardegna, a Borore e nella pianura del Campidano, accanto a vasi e urne, sono stati rinvenuti vinaccioli carbonizzati risalenti alla civiltà nuragica.
Martedì 31 maggio, alle ore 12, presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, verrà presentata l’edizione 2016 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e
Napoli, negli anni del Viceregno spagnolo. Nel 1575 il re Filippo II emana un ordine, perentorio e irrevocabile: in tempi brevi, brevissimi, in città dovrà
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano