
Giornata Nazionale del Dialetto: le iniziative per il Napoletano
Il 17 gennaio ricorre la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNIPLI) per sensibilizzare istituzioni e
Il 17 gennaio ricorre la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNIPLI) per sensibilizzare istituzioni e
Come tutti, o quasi tutti sanno, Napoli (e in realtà l’Italia intera), ha subito le dominazioni di molti popoli stranieri. In questi periodi, più o
Ultimo appuntamento della stagione venerdì 25 marzo alle ore 18 per “tu vuó fà ’o Napulitano”, il ciclo di incontri su tradizione, poesia, musica e
L’incontro con Giulio Mendozza da Intra Moenia, quarto appuntamento del ciclo “tu vuó fà ’o Napulitano” Napoli parla tanti linguaggi, si esprime attraverso i suoi
Al confine tra le province di Avellino e di Benevento, in corrispondenza della valle del fiume Sabato, Altavilla Irpina si snoda su tre colli dominanti
La fiaba è un piccolo lampo di vita, semplice, efficace, sognante, ribelle. Ben lo sapeva Esopo, artefice di piccoli capolavori letterari, di benefici strali di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano