
I corridoi delle tracce olimpiche nei tempi della Napoli sempre greca!
In un articolo precedente abbiamo considerato le lampadoforie, competizioni sportive dedicate a Parthenope e di riflesso a Demetra. Dai giochi in onore di Parthenope, per la
In un articolo precedente abbiamo considerato le lampadoforie, competizioni sportive dedicate a Parthenope e di riflesso a Demetra. Dai giochi in onore di Parthenope, per la
Quello che può essere definito il più grande conoscitore di Napoli nel Seicento, Carlo Celano, li vide e probabilmente fu il primo a descriverli. Siamo
Il suo nome porta nel suo significato la meraviglia del visitatore di fronte all’imponenza dell’architettura dell’ambiente ed alle sue ragguardevoli dimensioni Tutti gli appassionati di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano