
Filosofia Fuori le Mura al Complesso monumentale di San Domenico Maggiore
Oggi, alle 17.30, appuntamento con Filosofia Fuori le Mura che propone l’incontro La città diventa scuola. La lezione di Kant. Al Complesso monumentale di San Domenico
Oggi, alle 17.30, appuntamento con Filosofia Fuori le Mura che propone l’incontro La città diventa scuola. La lezione di Kant. Al Complesso monumentale di San Domenico
Ad un anno esatto dalla cessazione dell’attività dello storico Banco di Napoli, oggi pomeriggio, alle 17.30, presso la Fondazione “Casa dello Scugnizzo” negli ambienti del
Napoli 1979. Si direbbe un’era geologica fa… Il Sindaco si chiamava Maurizio Valenzi, un vecchio comunista, era stato coraggioso oppositore del fascismo, lunghi anni di
Quest’anno il Maggio dei Monumenti, dal tema “Il diritto alla felicità. Filangieri e il ‘700 dei lumi”, che giunge alla sua XXV edizione, trova un
Giovedì 13 dicembre, alle 17, il Loft del PAN Palazzo delle Arti Napoli, in via dei Mille 60, ospita l’inaugurazione della mostra “Maria Luisa Acquaviva.
Un’estate che investe la città tutta con un’offerta artistica e culturale ampia e diversificata da luglio a settembre. Non si tratta solo di intrattenimento, ma di
“Napoli è una città che vedo sempre in pericolo, ma sempre sul punto di risollevarsi”, queste sono state le parole con cui il professore Aldo
“Desassossego” (termine tradotto da Il libro dell’inquietitudine, di Fernando Pessoa) come spiega la curatrice Loredana Troise “è una mostra di Aulo Pedicini che scopre il
Più di un anno di lavoro, intenso, accurato, appassionato. Sembrava un sogno, ma oggi è realtà: dal 24 al 27 maggio lo splendido complesso monumentale
“Diamante” è il testo scritto da Francesco De Gregori per il famoso brano di Zucchero, dedicato a sua nonna Diamante Alduini Fornaciari. Oggi “Diamante” è
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano