
Endimione a Napoli… Lo sguardo di Selene ‘mutata’ nella Sibilla delle lettere!
Lei è Sibilla Aleramo. Una donna, una storia… che diventa innumerevoli storie nelle tante pagine scritte e dedicate agli amori ‘ unici’ della sua travolgente
Lei è Sibilla Aleramo. Una donna, una storia… che diventa innumerevoli storie nelle tante pagine scritte e dedicate agli amori ‘ unici’ della sua travolgente
‘Reciprocità, responsabilità, bene comune. Memorie classiche per una nuova cultura economica e civile!’ È stato questo il titolo del Convegno dedicato all’apertura della seconda edizione
Riprendono i salotti di Parthenope e Sebeto. Il 16 settembre 2021 alle 17 nella Basilica della Pietrasanta, divenuta culla dei Saperi Positivi da oltre un
In un articolo precedente abbiamo considerato le lampadoforie, competizioni sportive dedicate a Parthenope e di riflesso a Demetra. Dai giochi in onore di Parthenope, per la
Vogliamo approfondire in questo contributo il principio di reciprocità, principio base della branca dell ‘economia civile che trae origine, secondo le analisi critiche ex post,
Network dei Saperi Positivi e terza missione universitaria: il centro storico della Pietrasanta e la cittadella federiciana insieme per la comunità ‘olimpica’ educante! Cresce
Al via l’acropoli dei giovani nel salotto culturale, inclusivo e civile, di Partenope… e Sebeto: nella mattina del 7 luglio la struggente bellezza del suono
C’eravamo lasciati con quell’aura di vaghezza che avvolge di impenetrabilità il mistero del riposo di Parthenope: come per la sua nascita così per la sua
La sfida consisteva nel non far morire il fuoco sulla fiaccola che ciascun corridore recava in mano mentre attraversava, con agonistica velocità, plateiai e stenopoi
Dai semplici ma toccanti luoghi della Cappella del Cappuccio, nell’ambito del complesso architettonico della Pietrasanta, assieme all’attigua Cappella del Pontano, anch’essa prezioso scrigno di storia
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano