
Peppe Barra tra i protagonisti dei “Tesori di Partenope tra tradizione e suoni”
Creatività, innovazione, tradizione. È con un forte intreccio tra queste tre sfere che si presenta al pubblico “I tesori di Partenope tra tradizione e suoni”,
Creatività, innovazione, tradizione. È con un forte intreccio tra queste tre sfere che si presenta al pubblico “I tesori di Partenope tra tradizione e suoni”,
Al Teatro Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, da mercoledì 18 a domenica 29 dicembre 2019 sarà in scena “La Cantata dei
È stata inaugurata la Mostra Internazionale del Presepe, esposta nella Chiesa di Sant’Angelo a Segno, in via dei Tribunali 45, aperta al pubblico fino 14
Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 8 a domenica 17 novembre, Peppe Barra sarà protagonista con lo spettacolo “I cavalli di Monsignor Perrelli”, scherzo
È sotto il segno del cinque l’undicesima edizione del Festival internazionale di cortometraggi “I Corti sul lettino Cinema e psicoanalisi”, ideato da Ignazio Senatore, psichiatra
Sulle tracce del grande ispiratore, Principe Antonio de Curtis, figura da sempre legata allo storicizzato “Teatro Totò”, anche con la nuova programmazione artistica 2019/2020, lo
Torna a Napoli, al Gran Caffè Gambrinus, il Teatro Lendi di via A. Volta 176 (strada provinciale Frattamaggiore-Sant’Arprino) che, come da tradizione, presenta la sua
Da oltre tre secoli a Napoli non c’è Natale senza “Cantata dei Pastori” e da oltre 40 anni non c’è ‘Cantata’ senza Peppe Barra: e
“…Quivi i marini liti, et i graziosi giardini, et ciascun’altra parte sempre di varie feste, di nuovi giuochi, di bellissime danze, d’infiniti stromenti, d’amorose canzoni, così da giovani come da
Per il terzo anno si rinnova l’appuntamento al Palapartenope con “Je sto vicino a te”, l’omaggio al cantante Pino Daniele voluto e realizzato dal fratello
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano