
Napoli e la tradizione del pesce fresco
La barchetta del pescatore a Napoli è un’icona! La domenica, quando ero bambina, papà e mamma, quasi tutte le domeniche, mi portavano sul lungomare, nei
La barchetta del pescatore a Napoli è un’icona! La domenica, quando ero bambina, papà e mamma, quasi tutte le domeniche, mi portavano sul lungomare, nei
Ogni città di mare ha nella sua tradizione la zuppa di pesce. Tutte hanno in comune l’utilizzo di pesce fresco. La versione napoletana vanta una
Il baccalà comunque venga cucinato rappresenta una leccornia che non ha ceto di riferimento e per il quale si rinuncerebbe ai più raffinati manicaretti A
Da noi, per noi, il cibo è imprescindibile elemento dell’immaginario collettivo popolare: consumare i pasti seduti al tavolo familiare è elemento dell’educazione ed insostituibile momento
Il pesce azzurro contiene i grassi essenziali per la vita, gli Omega-3, importanti per la riduzione del colesterolo nocivo LDL e dei trigliceridi. I pesci,
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano