
Stipulato l’Accordo Quadro tra Pietrasanta e Federico II
Stipulato l’Accordo Quadro tra Pietrasanta e Federico II. Il trait d’union è rappresentato dalle Olimpiadi dei Saperi Positivi Dopo averla pensata, strutturata, vista approdare ad
Stipulato l’Accordo Quadro tra Pietrasanta e Federico II. Il trait d’union è rappresentato dalle Olimpiadi dei Saperi Positivi Dopo averla pensata, strutturata, vista approdare ad
18 maggio 2022: è partita una nuova declinazione dell’Acropoli dei Saperi, ‘Esperienze di cultura economica e civile’, denominazione che dà voce al l’importanza della dimensione
Simbolo di rinnovamento, simbolo di rinascita. Una scala, quella della Basilica della Pietrasanta, ornata di margherite bianche e lilla. Un effetto cromatico che rapisce gli
25 febbraio 2022, Basilica della Pietrasanta, nasce l’Acropoli dei Saperi grazie al primo appuntamento del ciclo ‘Dialoghi con il territorio’. 200 studenti riuniti tra modalità
I “Dialoghi con Leucò” sono una silloge di racconti brevi, strutturati in forma dialogica appunto, come evidenzia il titolo, che vanno dalla dimensione dell’impossibile a
Per assicurare, anche con una certa ironia, una pari opportunità di genere, di trend contrario rispetto a quanto accade quotidianamente e rispetto al nostro ultimo dedicato
Lei è Sibilla Aleramo. Una donna, una storia… che diventa innumerevoli storie nelle tante pagine scritte e dedicate agli amori ‘ unici’ della sua travolgente
‘Reciprocità, responsabilità, bene comune. Memorie classiche per una nuova cultura economica e civile!’ È stato questo il titolo del Convegno dedicato all’apertura della seconda edizione
Passata all’attenzione della storia per la portata emancipatrice del suo salotto, Madame de Lambert, all’anagrafe Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles, Marchesa di Saint-Bris, è una
Al via l’acropoli dei giovani nel salotto culturale, inclusivo e civile, di Partenope… e Sebeto: nella mattina del 7 luglio la struggente bellezza del suono
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano