
‘O scarpariello
Si dice che di necessità si faccia virtù. Ebbene, secondo la tradizione lo scarpariello nasce a Napoli, nella zona dei Quartieri Spagnoli, dove anni addietro
Si dice che di necessità si faccia virtù. Ebbene, secondo la tradizione lo scarpariello nasce a Napoli, nella zona dei Quartieri Spagnoli, dove anni addietro
La pasta corta trova la sua massima espressione nella cucina quando si impregna del condimento e soprattutto quando, in alcuni formati, si insinua nelle sue
Due prodotti d’eccellenza, simboli di culture vicine ma diverse, due ingredienti che negli ultimi anni sono diventati i “must have” di chef e pizzaioli di
Giunto alla quinta edizione Oro Rosso, la festa del pomodoro e della sua tradizione, ritorna a Sant’Antonio Abate (Na) dal 14 al 16 luglio. Oltre ad essere un’importante
Per Carnevale, in tavola, ogni eccesso è concesso. Ed è così da sempre, perché al Martedì grasso, trionfo della festa e del cibo, segue il
Per mangiare “mediterraneo” in maniera corretta la cosa migliore è scegliere solo i prodotti della terra stagionali seguendo i cicli della natura. La Melanzana, ortaggio
Nonna Lucia, da tanti anni, soddisfa con i propri manicaretti i palati dei suoi commensali. Parenti ed amici, penserete… invece non manca di deliziare con la stessa
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano