
Port’Alba: la via della Storia e delle storie
Port’Alba è un “luogo dell’anima” cittadina in cui il clamore della storia incontra la quiete della lettura. Un crocevia di cultura in cui leggere, ricordare
Port’Alba è un “luogo dell’anima” cittadina in cui il clamore della storia incontra la quiete della lettura. Un crocevia di cultura in cui leggere, ricordare
Port’Alba non è solo un’antica porta della città o una via culturale. Motivi che, già da soli, basterebbero a far sì che fosse interessata da
Sabato 11 gennaio, una location d’eccezione ospiterà il concerto “Linee musicali” dell’artista Francesca Curti Giardina, che eseguirà una serie di canzoni classiche napoletane in modo
Il signor Auriemma ha gli occhi vispi e dolci. Alla bellezza di settantasei anni, tutti i giorni svuota buste e buste di libri per sistemarli
Se ne è andato Mario Guida, decano dei librai italiani. Aveva 85 anni, e alla cultura e in particolare ai libri aveva dedicato l’intera vita.
Napoli, le sue piazze, e le sue antiche porte, si trasformano in gustoso cioccolato: è l’ultima trovata del maestro cioccolatiere Gennaro Bottone, della fabbrica di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano