
La lasagna regina della tavola di Carnevale
Per Carnevale, in tavola, ogni eccesso è concesso. Ed è così da sempre, perché al Martedì grasso, trionfo della festa e del cibo, segue il
Per Carnevale, in tavola, ogni eccesso è concesso. Ed è così da sempre, perché al Martedì grasso, trionfo della festa e del cibo, segue il
Per mangiare “mediterraneo” in maniera corretta la cosa migliore è scegliere solo i prodotti della terra stagionali seguendo i cicli della natura. La Melanzana, ortaggio
Famosissimo piatto della nostra tradizione culinaria, le cui origini sono contese tra Capri e Nerano. Ne esistono diverse interpretazioni e questa che vi propongo è
Nonna Lucia, da tanti anni, soddisfa con i propri manicaretti i palati dei suoi commensali. Parenti ed amici, penserete… invece non manca di deliziare con la stessa
Pur non disconoscendo la tradizione partenopea, i suoi gusti e le sue tradizioni culinarie, pensiamo ad una vellutata di zucchine come primo piatto cremoso, raffinato
Il gelso nero è stato coltivato per ornamento e per la produzione dei frutti, che servono anche per farne vino, marmellate e uno sciroppo acidulo
“Aggio portata ‘na cosa spicciativa e stuzzicante: alice salate, aulive, e chiapparielle”. Così Don Felice Sciosciammocca in una commedia di Edoardo Scarpetta annuncia il suo
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano