
Breve “biografia” di Bacoli
Fu fondata dagli antichi romani che la chiamarono col nome di Bauli. In epoca romana Bacoli era un luogo di villeggiatura rinomato quasi quanto la
Fu fondata dagli antichi romani che la chiamarono col nome di Bauli. In epoca romana Bacoli era un luogo di villeggiatura rinomato quasi quanto la
L’olivo, e l’olio che si ricava dai suoi frutti, accompagnano da oltre 7000 anni l’evoluzione dei popoli del Mediterraneo sia dal punto di vista alimentare
Marsala, prima città della Provincia di Trapani e quinta della Sicilia, sorge sulle rovine dell’antica città punica di Lilibeo, dal cui nome deriva l’appellativo di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano