
Cella di San Tommaso d’Aquino, riapertura al pubblico in un nuovo splendore
Ci sono persone che lavorano tutti i giorni per riportare alla luce la bellezza- spesso nascosta o abbandonata – della nostra splendida città. Un esempio
Ci sono persone che lavorano tutti i giorni per riportare alla luce la bellezza- spesso nascosta o abbandonata – della nostra splendida città. Un esempio
Antonio Biasiucci con il suo “laboratorio irregolare” apre un altro squarcio di sguardo con una mostra-istallazione che coinvolge gli allievi del suo laboratorio permanente Paolo
Dopo la grande festa in musica sul palcoscenico dell’Arena Flegrea di Napoli, la celebrazione dell’immenso Renato Carosone, nell’anno in cui avrebbe compiuto 100 anni, prosegue
Presentato nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, dall’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Eleonora de Majo, il programma di iniziative
Sabato 1 febbraio, alle 12, il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore (Aula San Tommaso D’Aquino), in vico San Domenico 18, ospiterà la presentazione di
Nell’angusta via San Biagio dei Librai, o, se preferite, nella nota Spaccanapoli, è tutto un susseguirsi di storie, che trovano espressione compiuta nelle forme risolute
Il mondo intero in una città: narratori e narratrici di diversa provenienza e cultura si ritrovano a Napoli e danno voce ai tanti e straordinari punti di vista
Il Complesso di San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore, 18, ospita fino al 26 febbraio la mostra fotografica ‘La bellezza ritrovata – A shot
Metropoli Novissima è una mostra dedicata ai tessuti urbani periferici, il cui racconto si snoda attraverso progetti architettonici e urbanistici di respiro internazionale. A cura
Sul piccolo schermo ha interpretato un pericoloso boss della camorra, ma Fortunato Cerlino è un uomo che crede nelle favole. Lo abbiamo incontrato in occasione
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano