
Ponte della Maddalena: il testimone dimenticato
Napoli, in passato, è stata una città quasi inespugnabile, circondata non solo da molte colline, ma anche da fiumi e torrenti, che ne circondavano le
Napoli, in passato, è stata una città quasi inespugnabile, circondata non solo da molte colline, ma anche da fiumi e torrenti, che ne circondavano le
Napoli e San Gennaro hanno un rapporto molto particolare. La città ha voluto fortemente il vescovo puteolano come Patrono, come testimonia la ‘guerra’ delle reliquie
Tornano le visite al Tesoro di San Gennaro. Sabato 11 dicembre dalle ore 19.00 l’Associazione Culturale NarteA riprende Januaria – Una notte al Museo del Tesoro di San Gennaro (in apertura straordinaria).
A qualche giorno dall’avvenuto miracolo, il Duomo si prepara a ospitare un evento mai accaduto prima d’ora: l’arte contemporanea entra nella Cripta di San Gennaro.
Giovedì 19 settembre, in via Benedetto Croce 48 a Napoli, apre Pastars che, per festeggiare inaugurazione e santo patrono della città, ha deciso di far
Ho sempre pensato che Napoli fosse una città così unica perché conosce tutti gli estremi di ogni cosa. Conosce l’estrema bellezza e l’estremo abbandono; l’estrema
Sabato 15 dicembre (ore 19), in occasione delle celebrazioni per la terza liquefazione del sangue di San Gennaro, il Museo del Tesoro di San Gennaro
Ha aperto il 19 settembre scorso, in via Duomo 146/148 (proprio di fronte al Duomo di Napoli), Januarius – Il miracolo del buongusto, il ristorante
C’era un detto popolare che recitava “Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi”. Roba superata. Oggi il santo viene sempre più spesso tirato per
Dopo il successo delle scorse edizioni della Mostra “Operazione San Gennaro Art”, che ha visto negli anni la partecipazione di numerosi artisti e la calorosa
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano