
Dal cuore di San Leucio al centro di Napoli: le sete reali per i fili della realtà civile
Naturalmente come viaggio di rientro! Si, perché, come è noto, da Napoli aveva preso le mosse il piano di quella Real colonia che ha consegnato
Naturalmente come viaggio di rientro! Si, perché, come è noto, da Napoli aveva preso le mosse il piano di quella Real colonia che ha consegnato
Salvatore Fergola (Napoli, 1799-1874), pittore nato nell’anno della Repubblica, ebbe in destino invece di essere l’ultimo pittore della corte borbonica. Un vantaggio incredibile, trovandosi al
Un tempo piuttosto lontano nei conventi napoletani dell’800, si producevano fiori di carta per adornare e abbellire gli altari. Le suore erano custodi di tale
Lo immagini, ma non riesci a coglierne l’essenza. Lungo l’alto muro del parco della Reggia di Caserta, cominci a prendere coscienza di un respiro lieve,
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano