
La tomba di Agrippina riaprirà al pubblico
Bacoli e la zona flegrea sono state le zone predilette della classe imperiale romana del I secolo a. C. Ogni imperatore ci teneva ad avere
Bacoli e la zona flegrea sono state le zone predilette della classe imperiale romana del I secolo a. C. Ogni imperatore ci teneva ad avere
Nel programma delle Universiadi 2019 devono aver inserito una nuova specialità: il gioco dell’oca. Non si spiegherebbe altrimenti perché, a 7 mesi dal commissariamento, il
Da settimane sui media impazza l’emergenza baby gang napoletane. Una scoperta che monopolizza l’agenda pubblica. “A Napoli vivono circa 100.000 ragazzi tra i quattordici e
Fu il cantore della libertà contadina e il portavoce di una società meridionale che si ribellava all’arretratezza e al latifondo pur rivendicando i propri valori
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano