
Caruso’s Theme a Sorrento / 100 anni dopo, il pianoforte del maestro continua a suonare
Il 2 Agosto di quest’anno sono ricorsi cento anni dalla morte di Enrico Caruso, avvenuta a Napoli nell’agosto del 1921. Il celebre tenore, icona dell’Italia nel
Il 2 Agosto di quest’anno sono ricorsi cento anni dalla morte di Enrico Caruso, avvenuta a Napoli nell’agosto del 1921. Il celebre tenore, icona dell’Italia nel
Quattro concerti gratuiti in Campania per il tour di “Renzo Arbore L’Orchestra Italiana” grazie a OPENart, la rassegna organizzata e promossa dalla Scabec che ospita
Dopo centoquarantaquattro anni di onorato servizio a metà strada tra il rito religioso e la festa pagana così come impone un rituale severo e immutabile,
Sarà dedicata alla Spagna e alla sua cinematografia la 42. edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, che si terrà dal 15 al 19 aprile 2020 nella cittadina costiera. Con il tradizionale confronto tra
“Vita SemperVincit”, la croce in terracotta alta 240 cm, che rappresenta la storia della salvezza, modellata dal maestro Marcello Aversa, torna nel Golfo di Napoli
Il Museo Correale ospita il fotografo siciliano Giuseppe Leone per il progetto speciale “Grand Tour”, promosso dal Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, in collaborazione con il Comune di Sorrento e
Sorrentum, vacanze da imperatori. Il golfo di Napoli – dalla fine dell’età repubblicana e soprattutto nel I secolo dell’Impero – fu scelto dall’aristocrazia romana come luogo
Vomero al sapore di cioccolato. È quasi tutto pronto per la decima edizione della fiera più golosa del Sud d’Italia, che quest’anno si terrà dal
I Bagni della Regina Giovanna sono una delle spiagge nascoste più intriganti e mozzafiato della penisola sorrentina, nel 1955 protagoniste dell’incontro clandestino tra Sophia Loren
Tra le più ambite mete turistiche campane di sempre, Sorrento ha offerto il suo ameno sito alle pagine di Torquato Tasso come ai sospiri amorosi
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano