
Federico II, storia della prima università laica al mondo
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando
Dal suggestivo racconto mitico al ricco immaginario popolare, la storia di Posillipo è quella di un paradiso naturale in cui si “fugge dal dolore”. Il
Il Vomero fu “collina dei broccoli”, fu poi luogo prediletto della nobiltà ed è ora centro dello shopping cittadino. La storia del Rione nuovo riassume la
Il San Carlo, dal 1737 ad oggi, conserva il primato di più antico e più bel teatro lirico del mondo. Le parole di chi ci
Non è facile raccontare del soggiorno di Giacomo Leopardi a Napoli. Goethe, Stendhal, Melville, ci hanno abituato a leggere parole, riguardo alla città che amiamo,
La storia del Vomero è ricchissima: è la vicenda di un agglomerato di villaggi contadini che diventò il quartiere fashion di Napoli. Nel Cinquecento poteva
La Basilica di Santa Chiara, con annesso il Monastero, fu fatta erigere dai “cattolicissimi” sovrani angioini. Napoli, con i d’Angiò, fu città francescana. La costruzione
La Bella Mbriana fa parte di quella folla infinita di “visioni” che occorrono al popolo napoletano per non sentirsi mai solo, anche quando nessuno bussa
Il nostro Osservatorio Vesuviano definisce il Vesuvio “uno tra i più noti e celebrati vulcani al mondo”. La storia del Vesuvio, in effetti, non è
Antichi vasi che raccontano storie di uomini e divinità. Sarà inaugurato sabato 20 luglio 2019, alle ore 10.30, al Museo del Sannio Caudino di Montesarchio,
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano