
Emma Dante torna allo Stabile di Napoli con ‘Pupo di Zucchero’
La morte, il rito, la vita, il cunto in Lingua, la bellezza, il mistero. La coesistenza tra la vita e la morte. Emma Dante è
La morte, il rito, la vita, il cunto in Lingua, la bellezza, il mistero. La coesistenza tra la vita e la morte. Emma Dante è
Finalmente la notizia che tutti stavamo aspettando da mesi: dal 26 aprile in zona gialla i teatri riaprono in sicurezza. Il primo a presentare la
A ridosso del debutto in prima nazionale a Cormòns del 31 gennaio scorso, giunge al Teatro Mercadante – su produzione dei teatri Stabile di Napoli
È La tempesta di Shakespeare nella traduzione di Gianni Garrera e la regia di Luca De Fusco lo spettacolo di apertura del cartellone 2019/2020 del
A ridosso dell’inaugurazione della nuova Stagione Teatrale – prevista al Teatro San Ferdinando il 17 ottobre con il debutto in prima nazionale de La grande
Debutta stasera alle 21 (in replica fino a domenica 12 maggio) al Teatro Mercadante, La guerra di Carlo Goldoni con la regia di Franco Però,
“Karenina & I”, il film di Tommaso Mottola interpretato dall’attrice Gørild Mauseth – una leggenda del cinema nordico – e impreziosito dalla voce narrante della star internazionale Liam Neeson, approda lunedì 18 marzo al
In occasione delle rappresentazioni in prima assoluta italiana dei testi Autobahn e Fat Pig di Neil LaBute, con la regia di Alfonso Postiglione, al Ridotto del Mercadante, questo pomeriggio, alle 18.00, sarà
Nuova produzione del Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, Madame Pink è lo spettacolo diretto dal regista franco-argentino Alfredo Arias, da lui scritto in collaborazione con
Il “Macbeth” di Luca De Fusco, personale rivisitazione del regista dell’opera di William Shakespeare, di cui ieri è andata in scena la prima al teatro
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano