
WE CAN’T BREATHE, la lettera dei giovani sulla Terra dei Fuochi
I cittadini si mobilitano e scrivono una lettera alle Istituzioni per denunciare l’insostenibile situazione nella Terra dei Fuochi. We can’t breathe – Nun putimme riciatà,
I cittadini si mobilitano e scrivono una lettera alle Istituzioni per denunciare l’insostenibile situazione nella Terra dei Fuochi. We can’t breathe – Nun putimme riciatà,
“Sarà l’anno del decollo per la sanità campana”, prometteva a febbraio il governatore Vincenzo De Luca. Ma la salute dei cittadini resta inchiodata all’ultimo posto,
Si è tenuto sabato 12 maggio, a partire dalle 11:30, presso il Liceo Scientifico e Linguistico “Carlo Miranda” di Frattamaggiore (NA), l’incontro con lo scrittore
Quando “Veleno”, il film del regista Diego Olivares, prodotto da Figli del Bronx, è stato selezionato per la settimana della critica del Festival del Cinema
La Campania trionfa a Sanremo, con Rocco Hunt e Clementino, protagonisti sul palcoscenico del teatro Ariston e poi nelle radio e sui social. A Napoli
Molti luoghi comuni, troppo spesso infondati, che tendono a demonizzare alcuni prodotti e alcune sostanze dovrebbero essere sfatati o confermati da apposite ricerche scientifiche che, nella
La Clinica Mediterranea di Napoli ospiterà il giorno 25 marzo, alle ore 17:00, nella sala convegni G. Zannini, un’ iniziativa promossa dagli esponenti del gruppo “Mondo
Della terra dei fuochi si parla ancora molto. Guerre di cifre fra gli “addetti ai lavori”, divergenze profonde tra Istituzioni e cittadini, dichiarazioni improbabili di musicisti
La resistenza, la volontà di opporsi, l’ostilità verso l’invasione, un fenomeno difensivo alimentato dalla speranza che alla fine le cose andranno meglio, che ciò che
Sarà un luglio molto caldo, come lo fu l’autunno scorso, sul territorio della Campania dove avranno luogo una serie di concerti gratuiti per tenere accesi
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano